Spunti di mindset per tempi complessi
Il ciclo gratuito di webinar per affrontare il cambiamento con nuove prospettive
Viviamo un tempo che ci chiede di cambiare sguardo, non solo di aggiornare le strategie.
In questi incontri esploriamo nuove chiavi per affrontare il lavoro, le relazioni e la complessità, con un approccio che intreccia PNL Sistemica, coaching e counseling. Ogni webinar è un invito a fermarsi, riflettere e ripartire con più consapevolezza.


Perché è importante lavorare sul mindset?
Viviamo in un mondo che cambia più velocemente di quanto siamo abituati a immaginare. In questo scenario, non bastano più vecchie abitudini e risposte già pronte: servono nuove lenti per leggere la realtà, nuovi modi di pensare, nuove risorse interiori.
La parola mindset è sempre più diffusa, ma — come tutte le mode — si rischia di svuotarla di significato. E invece è proprio questo il momento per riscoprirla nel suo senso più profondo: descrive ciò che in italiano chiameremmo mentalità, cioè l’insieme di credenze, schemi, mappe e modalità con cui interpretiamo ciò che ci accade. E’ il filtro attraverso cui leggiamo la realtà, e da questo dipende il modo in cui gestiamo le relazioni, affrontiamo le emozioni, prendiamo decisioni, reagiamo o immaginiamo alternative.
In altre parole: se le cose della vita non vanno come vorremmo, forse non dipende dalle “cose” in sé, ma dal modo in cui le percepiamo e le affrontiamo. Ecco perché è importante lavorare sul mindset: perché è il filtro mentale che può migliorare la qualità della nostra vita.
A chi si rivolge il ciclo di webinar?
A tutte le persone che vogliono crescere nel cambiamento, ritrovare lucidità, sviluppare nuove risorse interiori e migliorare le proprie competenze relazionali, comunicative, professionali. Il percorso si rivolge a:
- Chi è in cammino, si fa domande, e sente il bisogno di crescere e orientarsi meglio nel cambiamento
- Chi lavora nel mondo delle organizzazioni e vuole sviluppare nuove risorse per affrontare la complessità delle relazioni, dei ruoli, del lavoro che evolve
- Professionisti della relazione, come coach, counselor, formatori, che desiderano arricchire lo sguardo con spunti nuovi e strumenti ispirati alla PNL Sistemica
Come funzionano gli incontri?
Ogni webinar si svolge su piattaforma zoom, dura 90 minuti ed esplora un tema diverso legato alla trasformazione personale e professionale, con un approccio esperienziale e interattivo: domande potenti, piccoli esercizi individuali e in stanze, testimonianze, strumenti pratici.
È un’occasione anche per entrare in contatto diretto con il modello del nostro Istituto, che integra formazione, coaching e counseling all’interno della cornice della PNL Sistemica®.
Puoi partecipare a uno, a due o a tutti: ogni incontro è autonomo, ma insieme compongono un percorso che si arricchisce mese dopo mese.
Il calendario
Scorri il calendario e scopri i temi che affronteremo nei prossimi mesi. Per ogni webinar trovi un breve abstract. Quando l’incontro si avvicina, il webinar diventerà azzurro e attiveremo il link per iscriverti direttamente su Eventbrite. in fondo a questa pagina trovi anche i webinar passati, ognuno dei quali ti proporrà un articolo di sintesi o approfondimento.
Le domande trasformatrici
29 Ottobre alle 21.00
Le domande che poniamo non sono mai neutre: sono influenzate dallo stato emotivo che stiamo vivendo, che sia paura, rabbia, entusiasmo o fiducia. La stessa cosa vale per chi deve rispondere. Ogni emozione porta con sé un certo tipo di domanda e un certo tipo di risposta attesa. Le domande trasformatrici, invece, ci permettono di riconoscere l’emozione, fare un passo di consapevolezza e aprire uno spazio nuovo. Sono domande che cambiano la prospettiva, trasformano la conversazione e attivano processi di crescita. In questo free webinar esploreremo come nascono, come funzionano e come usarle in contesti personali e professionali.
Con Camillo Sperzagni e Andreas Schwalm
25 novembre 2025 – ore 13:00-14:30
Quando il lavoro ferisce: molestie, violenza di genere e silenzi organizzativi
Cosa succede quando il potere viene usato per zittire, escludere o ferire? In questo webinar affrontiamo il tema delle molestie e delle dinamiche tossiche nei luoghi di lavoro, con uno sguardo comunicativo e sistemico. Parleremo di mobbing, leadership disfunzionale, relazioni sbilanciate – e di come le organizzazioni possano promuovere ambienti sicuri, basati su rispetto, ascolto e inclusione. Con Valentina Ferrari e Sabrina Martani
Dicembre 2025 – ore 19-2030
Essere o apparire? Autenticità e riconoscimento (anche durante le Feste)
Dicembre è il tempo delle feste… e delle aspettative. Di ruoli sociali, sorrisi di circostanza e relazioni ravvicinate. In questo webinar esploriamo il confine tra ciò che mostriamo e ciò che sentiamo, tra chi siamo, chi pensiamo di dover essere e cosa ci restituisce il “sistema”. Quali “maschere” indossiamo per essere accettati?
Come restare fedeli a sé, anche in mezzo agli altri?
Gennaio 2026
Il filo rosso del senso
Cambiamenti, tecnologie, accelerazioni, nuove sfide: senza un filo rosso rischiamo di perderci nel rumore. Il senso – ciò che per noi ha valore – è la bussola che orienta decisioni e azioni. Un webinar per ritrovare motivazione e coerenza nei propri obiettivi.
Febbraio 2026
Digital Mindset: pensare, lavorare e comunicare nella trasformazione digitale
La trasformazione digitale è prima di tutto un cambio di mentalità. Esploreremo come sviluppare un digital mindset: un approccio agile, aperto, sistemico. Strumenti per comunicare, collaborare e apprendere meglio nel lavoro ibrido e nella complessità digitale.
Marzo 2026
La donna antifragile: forza, adattamento e identità che evolvono
Antifragilità non è resistere. È trasformarsi attraverso il cambiamento. In questo webinar, in occasione della Giornata internazionale della donna, esploriamo cosa significa essere antifragili nella vita, nel lavoro, nei ruoli che cambiano. Aperto a tutti, non solo alle donne.
Aprile 2026
Come valorizzare l’impostore?
Timore di non essere all’altezza, autosvalutazione, paura di esporsi: la sindrome dell’impostore è diffusa anche tra persone competenti e di talento. In questo webinar la guardiamo con occhi nuovi, a partire da una domanda sistemica: come vengono gestiti gli “impostori” nei contesti di lavoro? Quali comportamenti HR e manageriali la rafforzano? Quali, invece, la trasformano in risorsa?
Maggio 2026
Controllo o fiducia?
La vera forza dei team, delle organizzazioni e della società in cui viviamo non nasce da regole più rigide, ma dalla capacità di ispirare e alimentare fiducia reciproca. In questo seminario scopriremo come costruire un tessuto relazionale solido, capace di sostenere collaborazione, motivazione e innovazione (anche a distanza)
Giugno 2026
Connessioni che aprono porte
Non tutte le relazioni sono uguali: alcune ti fanno perdere tempo, altre ti cambiano la vita. In questo webinar scopriamo come riconoscere le connessioni che portano valore, come nutrirle e come attivare reti che sostengano i nostri obiettivi.
Webinar già svolti
2 ottobre 2025 | Impara a cambiare: il mindset per l’apprendimento da adulti
Un webinar per adulti che vogliono evolvere, rimettersi in gioco e cambiare il proprio modo di imparare. per scorpire come funziona la mente adulta quando apprende, come affrontare le tue credenze e abitudini limitanti, come allenare un mindset flessibile. Neuroscienze, PNL e strategie concrete per imparare a cambiare. Con Sandro Barbati e Andreas Schwalm
Leggi l’articolo di approfondimento