Chi siamo

Modelli di Comunicazione è una realtà innovativa che si rivolge tanto agli individui quanto alle organizzazioni con progetti di empowerment e di training sulle Soft Skills. Il suo cuore è costituito dall’Istituto di Intelligenza Sistemica, che fa attività di ricerca e insegnamento attraverso i percorsi di PNL Sistemica, Counseling e Coaching.  L’attività didattica e di ricerca e l’esperienza sul campo con aziende e organizzazioni si integrano a vicenda sviluppando continuamente il know-how della società.

Le Soft Skills, competenze di relazione e comunicazione, richiedono un approccio specifico per essere trasmesse. Il nostro metodo di formazione esperienziale ha iniziato a svilupparsi negli anni novanta da un gruppo di Manager, Formatori e Psicologi che hanno intuito le  potenzialità di sviluppo derivanti dalla sinergia di due modelli teorico- operativi come la PNL – Programmazione Neurolinguistica e la Teoria dei Sistemi. Questo particolare tipo di approccio consente un focus rivolto al cambiamento effettivo, cioè a far sì che le persone o i gruppi siano in grado di agire con più efficacia e soddisfazione, imparando ad apprendere attraverso le proprie risorse: questo si chiama empowerment.

Il nucleo della Società, nel tempo, si è modellato agli sviluppi del mercato ed è oggi costituito da Andreas Schwalm, Camillo Sperzagni e Valentina Cagnetta Ferrari, accomunati da una grande esperienza nel modello PNL Sistemico, nel training e nel lavoro con le aziende.
Il team esteso è formato da consulenti, formatori, coach e counselor provenienti da vari settori (comunicazione, marketing, psicologia, gestione delle risorse umane, economia e finanza, scienze amministrative, didattica) e accomunati sia dalla specifica competenza PNL-Sistemica sia da un’allineamento ai nostri valori e alla nostra visione della società.

Le maggiori storie di successo sono quelle dove il valore aggiunto di qualità umane efficacemente combinate ha fatto la differenza. Crediamo perciò in un’etica imprenditoriale basata sullo sviluppo delle persone oltre che del business. E inquadriamo il potenziale dell’elemento umano in un contesto sociale e ambientale che lo renda sostenibile. Ecco perché la nostra visione è sistemica in senso lato, considerando ecologicamente i fattori molteplici che migliorano la qualità della vita e dunque del lavoro.

Vogliamo quindi che i nostri interventi, tanto in azienda quanto con ogni nostro singolo corsista, siano imperniati sul valore della relazione umana, dando importanza alle motivazioni, ai valori , al rispetto reciproco, all’apporto emotivo ed empatico, alla mentalità di sistema come fattore di crescita duratura. Tutto ciò per noi è vera formazione, co-evoluzione.