Percorso Counseling PNL Sistemica al via il primo step
L’innovativo percorso per diventare Counselor riconosciuto dal CNCP comincia con uno step che puoi frequentare sia dal vivo sia online
Scopri i calendari delle edizioni in partenza
Il Triennio di Counseling
Tre step con tirocinio, supervisioni e diploma riconosciuto CNCP
Primo step anche serale online
Lezioni in fascia pre-serale una sera a settimana e maratona live a Milano
Modalità weekend in presenza
1 weekend al mese a Milano + esercitazioni online serali
Diploma PNL Sistemica
Il primo step vale anche per il percorso Master PNL Sistemica e Coach
Mai come in questo momento il mondo ci sta mostrando cosa accade quando un sistema complesso – una società, un’azienda, una famiglia, una persona – viene sollecitato da un forte cambiamento che ne mina l’equilibrio. Il sistema apprende ed evolve, ma per farlo ha bisogno di una guida. Il Counseling è una risposta che supporta chi sta all’interno di quei sistemi per riorientarsi, trovare nuovi schemi che funzionino, gestire le emozioni, lavorare ad un futuro migliore. Ed è anche la nostra risposta per chi vuole, adesso, lavorare su se stesso per costruirsi una professione utile e entusiasmante.
Vuoi parlarne a voce o online?
Compila il form e clicca su Contattaci.
Ci sentiremo a breve per un colloquio informativo di orientamento.

Una professione riconosciuta

La nostra Scuola è associata al CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, che garantisce la qualità della formazione e della professionalità dei Counselor diplomati. Il nostro Diploma permette l’iscrizione al registro dei Counselor del CNCP, che acquisisce validità ai sensi della Legge n. 4 del 14/01/2013 – Gazz. Uff. n° 22.
Il profilo del Counselor è riconosciuto da Regione Lombardia dal 2017 nel Quadro Regionale degli Standard Professionali secondo le norme dell’European Qualification Framework.
Il profilo del Counselor è riconosciuto da Regione Lombardia dal 2017 nel Quadro Regionale degli Standard Professionali secondo le norme dell’European Qualification Framework.
Cosa saprai fare dopo aver frequentato il primo livello
- Rendere efficace la tua comunicazione
- Creare buone relazioni entrando in sintonia con le altre persone
- Formulare le domande giuste nel momento e nel modo giusto
- Comprendere e utilizzare il linguaggio del corpo
- Accedere più facilmente allo stato d’animo desiderato, riducendo l’influenza dei “brutti ricordi”
- Definire obiettivi chiari per te e per gli altri e strategie per raggiungerli
- Risolvere conflitti interiori o paure che ti bloccano
- Cambiare le abitudini che non ti sono utili
- Analizzare la motivazione, i valori e l’allineamento di una persona o di un team
- Identificare e utilizzare le tue leve decisionali e quelle degli altri
Informazioni pratiche
Struttura del primo step
- Durata: 6 mesi circa
- Modalità live: 13 giornate weekend a Milano
- Modalità online: 45 ore (online serali + 2 giorni in presenza a Milano)
Costo
Il costo del Primo Step (Practitioner) comprende la frequenza delle lezioni, il materiale didattico, il tutoraggio, la video registrazione delle lezioni, la possibilità di frequentare le eventuali attività collaterali dell’Istituto
- Costo edizione dal vivo: 1.940 + IVA
- Costo edizione online: 1.840 + IVA
- Iscrizioni multiple: sconto aggiuntivo del 20%
- Iscrizione al triennio completo: sconto del 20%
- Possibile rateizzazione senza costi aggiunti
Calendario edizione online 1 step
Edizione novembre 2024 – marzo 2025
Orario lezioni serali: dalle 19.30 alle 22
Calendario edizione live
A Milano, un weekend al mese: Guarda i calendari
La PNL per comunicare e relazionarsi efficacemente
Il mindset PNL
- La cornice dell’empowerment: Counseling, Coaching e processi di apprendimento
- Come funziona la PNL: la storia, i presupposti, le applicazioni
- Comunicazione e relazione: gli assiomi
- I canali della comunicazione e la congruenza
- Il quadrante relazione/contenuto e le sue applicazioni
- Relazioni simmetriche e complementari
Costruire il Rapport
- Dall’empatia al Rapport
- Acutezza sensoriale e calibrazione
- I neuroni specchio: Rispecchiamento e Ricalco
- Prendere la guida della relazione
- L’elaborazione delle rappresentazioni interne attraverso i sistemi sensoriali
- Visivo, auditivo, cinestesico: la lettura degli accessi oculari
Schemi cognitivi
- Bias cognitivi ed euristiche decisionali
- Metaprogrammi cognitivi
- In action
Le domande potenti
L’arte di fare domande
- Tipi di domande, tipi di risposte
- Struttura superficiale e struttura profonda del linguaggio
- L’approccio maieutico all’empowerment: da Socrate a a Carl Rogers
Il Metamodello
- Metamodello Linguistico: il linguaggio di precisione
- I filtri percettivi linguistici e le domande di confrontazione: Generalizzazioni, Cancellazioni e Deformazioni
Introduzione alla persuasione (solo live)
- L’uso inverso del metamodello: nella persuasione, nel marketing, nella politica
- Un primo approccio al Linguaggio ipnotico: le induzioni e il Milton Model
Dall’individuo al Sistema
Pensiero complesso
- Leggere la complessità del mondo
- Introduzione al modello sistemico: le caratteristiche di un sistema
- Come comprendere l’individuo attraverso il Sistema, e viceversa
Dall’individuo al Sistema e ritorno
- Le posizioni percettive
- Le posizioni nel colloquio di Coaching e Counseling
- Associazione e dissociazione: come prendere le distanze dalle risonanze
Obiettivi e realizzazione personale
Disney Model
- Le posizioni della Leadership
- Sognatore, Realizzatore, Critico: il modello di R. Dilts
Goal Setting
- Dal problem solving al goal setting: il Coaching e la corretta formulazione degli Obiettivi
- I criteri di validità dell’obiettivo
- Scoprire la motivazione verso l’obiettivo
Il dashboard mentale: senso, significato e ristrutturazione
Livelli Logici
- Livelli Logici: il modello linguistico del mondo
- Come il linguaggio crea il mondo
- Dal concreto all’astratto e ritorno
- Descrizioni coerenti di persone, gruppi, organizzazioni
- I livelli logici nella gestione di obiettivi, compiti, problemi
Submodalità
- Gestire i pensieri e gli stati emotivi con le submodalità sensoriali
- Come cambiare i ricordi negativi
- Come prendere distanza dalle emozioni negative: la Dissociazione V-K
Il corpo in gioco
Laboratorio (solo live)
- Leggere il linguaggio del corpo: prossemica, postura, cinesica, mimica, congruenza
- Corpo, emozioni e relazione: laboratorio teatrale
- Gli ancoraggi: installare e rimuovere ancoraggi, ancore-amuleti, ancoraggi emotivi
- Cerchio dell’eccellenza
I Trainer

Andreas Schwalm
Direttore della Scuola, formatore Counselor CNCP e Trainer PNL Sistemica, Lego Serious Play Facilitator ed esperto in Digital Communication

Camillo Sperzagni
Curatore didattico dei percorsi della scuola, Trainer PNL Sistemica e Counselor Formatore CNCP, Coach AICP e Lego Serious Play Facilitator

Valentina Cagnetta Ferrari
Ama definirsi form’attrice: è infatti attrice e regista, formatrice aziendale, formatrice Counselor CNCP, Coach AICP e Trainer PNL Sistemico.
Contattaci:
siamo a disposizione per un colloquio di orientamento personalizzato
info@modellidicomunicazione.com
Guarda il nostro percorso triennale Live
Tutti i livelli della Scuola riconosciuta CNCP
Iscriviti al Practitioner online
Clicca e prenota un colloquio di orientamento
Oppure telefonaci: 02 47767028
Oppure telefonaci: 02 47767028