Unconventional Public Speaking
Strumenti PNL e attoriali per utilizzare al meglio corpo e voce nel Public Speaking
Il 23 e 24 marzo due giornate di training al Teatro ai Bersaglieri di Spinea (Venezia)
Dedicato a chi vuole scoprire come utilizzare corpo e voce al meglio per massimizzare l’impatto della propria performance sul pubblico

Interessare, lasciare il segno, raggiungere l’obiettivo: ecco ciò che ci si aspetta da un bravo public speaker. Esiste una struttura corporea e linguistica per farlo: come mi muovo e parlo determinano gran parte dell’efficacia del mio messaggio, molto più che il contenuto vero e proprio. Questa struttura è stata decodificata dalla PNL e si può apprendere: è fatta di gesti, posture e posizioni del corpo, sguardi, a cui il nostro inconscio dà precisi significati. E’ fatta di un uso sapiente della voce, del suo ritmo e del suo volume.
Durante la giornata imparerai a utilizzare in modo consapevole il linguaggio non verbale e paraverbale, attraverso un approccio che attinge alle tecniche teatrali e alla PNL, per migliorare notevolmente le tue performance in pubblico.
I contenuti
-
Identità e stile: chi e come voglio essere?
-
Il linguaggio non verbale: l’uso del corpo e dello spazio quando si parla in pubblico (prossemica, gestualità, grounding)
-
Lo sguardo: come creare relazione con il pubblico
-
L’importanza di “come” parlo: l’uso efficace della voce e del respiro
- La congruenza
- La progettazione di uno speech che lasci il segno
Informazioni pratiche
Date e orari
23 e 24 marzo, dalle 930 alle 1730
Sede del corso
Cinema Teatro ai Bersaglieri, Spinea (VE)
via Roma 221