Percorso Counseling PNL Sistemico: Practitioner edizione serale
Che cos’è il Counseling?
Il ciclo di vita include fasi di passaggio caratterizzate da nuovi obiettivi da definire e da raggiungere, ma anche impasse, sensazioni di blocco, insoddisfazione: il Counselor ad indirizzo PNL Sistemico e’ la figura professionale che aiuta il cliente a cercare soluzioni generative di benessere, in tutti quei contesti (non psicopatologici) in cui occorre un sostegno per prendere decisioni, gestire crisi, migliorare relazioni, sviluppare risorse, raggiungere obiettivi, affinare la consapevolezza personale, incrementare l’autoefficacia. Il questo senso il Counseling è un vero e proprio processo di apprendimento, che favorisce l’autonomia e l’empowerment della persona.

Una professione riconosciuta
La nostra Scuola è riconosciuta dal CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, che garantisce la qualità della formazione e della professionalità dei Counselor diplomati. Il nostro Diploma permette l’iscrizione al registro dei Counselor del CNCP, che acquisisce validità ai sensi della Legge n. 4 del 14/01/2013 – Gazz. Uff. n° 22.
Il profilo del Counselor è riconosciuto da Regione Lombardia dal 2017 nel Quadro Regionale degli Standard Professionali secondo le norme dell’European Qualification Framework.
Il percorso Counselor PNL Sistemico
Il percorso è strutturato in tre livelli: un biennio di base di PNL Sistemica (Practitioner e Master), dedicato all’acquisizione delle tecniche e della mentalità, subito spendibile in molti ambiti della vita personale e lavorativa. E un terzo livello di contestualizzazione all’ambito del Counseling professionale, con focus sulla costruzione della relazione di aiuto, sulla progettazione, sulle tipologie di intervento, sulla gestione delle risonanze personali e sulle dinamiche sistemiche: contestualmente si attivano i tirocini.
L’accento didattico è posto sul saper fare e non solo sul sapere, privilegiando così la formazione di concrete abilità sul campo rispetto all’aspetto nozionistico. Così facendo l’efficacia del Counselor risulta amplificata, perchè già allenata all’utilizzo delle tecniche di colloquio.
Le classi sono piccole e selezionate (circa 15 partecipanti) e affiancate da tutor, per garantire un apprendimento personalizzato e di qualità, accompagnato da esercitazioni ed incontri one2one.

Una serata alla settimana,
per venire incontro a chi lavora e vuole costruirsi nuove opportunità
Informazioni pratiche
Struttura del percorso e durata complessiva
Annualità: 3,5
Totale ore: 950 (aula + tirocinio + assistentato + supervisioni + esercitazioni + studio individuale + counseling individuale)
Tre Step: Practitioner e Master PNL Sistemica + Counselor base + Specializzazioni (Life, Aziendale, Coacheling)
Calendario del Primo Step (Practitioner)
Maggio 2018: 16, 23, 30
Giugno 2018: 6, 13, 20, 27
Luglio 2018: 4, 11
Settembre 2018: 12, 19, 26
Ottobre 2018: 3, 10, 17, 24, 29
Novembre 2018: 7, 14, 21, 28
Dicembre 2018: 12, 19
Gennaio 2019: 16, 23
Febbraio 2019: 2 e 3
*Il calendario è passabile di modifiche
Orari
Le lezioni si svolgono dalle 18.30 alle 21.30
L’ultimo modulo è a formula weekend (sabato e domenica) con orari 10.00 – 18.00
Sede del corso
MILANO
Presso il nostro Istituto, in Via Garofalo 4 (MM2 fermata Piola)
Costo del Primo Step
Il costo del Primo Step (Practitioner) comprende la frequenza delle lezioni, il materiale didattico, il tutoraggio e la possibilità di frequentare le eventuali attività collaterali
Valorizzazione
1.840 euro (+ iva)
Early bird
1.680 euro (+ iva)
Professione Counseling
La costruzione dell’identità professionale avviene al terzo step, in cui alle tecniche si integra un lavoro sull’identità, perché prima di tutto un Counselor deve saper essere, esprimendo nella relazione con il cliente autenticità, congruenza, professionalità.
Il terzo livello è strutturato in un percorso “di base”, che termina con un esame e l’iscrizione al registro CNCP dei Counselor di base, e in uno specialistico a scelta fra le seguenti verticalizzazioni:
- Life Counseling
- Counseling per le Organizzazioni
- Coacheling Sistemico
Durante il terzo step si attivano anche i tirocini e le supervisioni, al termine dei quali vi sarà l’esame finale e l’iscrizione al CNCP come Counselor Professionista ai sensi della Legge n. 4 del 2013.
Il monte ore complessivo dei tre step è in linea con gli standard europei che prevedono una durata di almeno un triennio con 950 ore divise fra lezioni d’aula ed esperienze pratiche, tirocinio e supervisioni.
Successivamente il Counselor diplomato avrà a sua disposizione un programma di aggiornamento e supervisione professionale continuo, che garantisce la qualità del professionista, in linea con i criteri stabiliti da CNCP.
Cosa saprai fare dopo aver frequentato il primo livello Practitioner
- Rendere efficace la tua comunicazione
- Creare buone relazioni entrando in sintonia con le altre persone
- Formulare le domande giuste nel momento e nel modo giusto
- Comprendere e utilizzare il linguaggio del corpo
- Accedere più facilmente allo stato d’animo desiderato, riducendo l’influenza dei “brutti ricordi”
- Definire obiettivi chiari per te e per gli altri e strategie per raggiungerli
- Risolvere conflitti interiori o paure che ti bloccano
- Cambiare le abitudini che non ti sono utili
- Sviluppare il pensiero laterale trovando soluzioni nuove ai problemi di sempre
- Identificare e utilizzare le tue leve decisionali e quelle degli altri
Che cos’è la PNL?
La Programmazione Neurolinguistica è lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva e si configura come un modello per studiare se stessi e gli altri, e da qui migliorarne la comunicazione, le relazioni, gli obiettivi.
Parte dal riconoscimento che esita una connessione fra i processi neurologici (“neuro”), il linguaggio (“linguistico”) e gli schemi comportamentali appresi con l’esperienza (“programmazione”): questi possono essere ri-organizzati in modo più utile e funzionale per raggiungere specifici obiettivi personali, professionali, di team.
Clicca e leggi gli approfondimenti sulla PNL e sulla Sistemica.
Come scegliere una scuola di Counseling? Leggi l’articolo
Il programma didattico dell’edizione serale 2018
La PNL per comunicare e relazionarsi efficacemente
1 modulo: 16 maggio 2018
- Come funziona la PNL
- I presupposti della PNL
- Cos’è la PNL Sistemica
- Comunicazione e relazione: gli assiomi
- I canali della comunicazione e la congruenza
2 modulo: 23 maggio 2018
- I sistemi rappresentazionali e il concetto di Mappa della realtà
- Metaprogrammi: filtri interni di orientamento, scelta e modalità operativa
- L’elaborazione delle rappresentazioni interne attraverso i sistemi sensoriali
3 modulo: 30 maggio 2018
- Dall’empatia al Rapport
- Acutezza sensoriale e calibrazione
- Rispecchiamento e Ricalco
- Prendere la guida della relazione
4 modulo: 6 giugno 2018
- Visivo, auditivo, cinestesico: la lettura degli accessi oculari
- Ricalco verbale: i predicati e le “hot words”
- Le Strategie VAK nel ricalco
5 modulo: 13 giugno 2018
- Relazioni simmetriche e complementari
- Il quadrante relazione/contenuto e le sue applicazioni
- Uso dei canali di comunicazione per cambiare la qualità della relazione
Le domande potenti
6 modulo: 20 giugno 2018
- Tipi di domande, tipi di risposte
- Domande chiuse e aperte
- Le domande di processo
7 modulo: 27 giugno 2018
- Metamodello Linguistico: il linguaggio di precisione
- Struttura superficiale e struttura profonda del linguaggio
- I filtri percettivi linguistici e le domande di confrontazione: Generalizzazioni, Cancellazioni e Deformazioni
- L’approccio maieutico
8 modulo: 4 luglio 2018
- Un primo approccio al Counseling: il Metamodello per recuperare informazioni, rimuovere blocchi, dare nuove opzioni
- La lettura della mappa profonda attraverso i Livelli Logici
- Metamodello e mismatching
9 modulo: 11 luglio 2018
- L’uso inverso del metamodello: nella persuasione, nel marketing
- Nominalizzazioni e valori
10 modulo: 12 settembre 2018
- Check point Rapport e Metamodello: esercitazione
Condizionamenti automatici e programmati
11 modulo: 19 settembre 2018
- Gli ancoraggi: accesso e richiamo delle esperienze
- Come installare e rimuove ancoraggi
- Ancore-amuleti
12 modulo: 26 settembre 2018
- Ancoraggi come supporto alle risorse e all’apprendimento
- Il cerchio dell’eccellenza
- Ancoraggi Emotivi
13 modulo: 3 ottobre 2018
- Le posizioni percettive
- Associazione e dissociazione
- L’allineamento degli stati con i Livelli Logici
14 modulo: 10 ottobre 2018
- Ancore e Posizioni Percettive in action
Il dashboard mentale: senso, significato e ristrutturazione
15 modulo: 17 ottobre 2018
- Gestire i pensieri e gli stati emotivi con le sottomodalità sensoriali
- Come cambiare i ricordi negativi
- La costruzione di prefigurazioni motivanti
16 modulo: 24 ottobre 2018
- Come prendere distanza dalle emozioni negative: la tecnica della Dissociazione V-K
- Dal negativo al positivo: overlapping di Sottomodalità
17 modulo: 29 ottobre 2018
- Modalità linguistiche di costruzione, espressione e organizzazione delle idee
- Chunking di categoria: la costruzione del significato
- Chunking di campo: l’attribuzione di senso
18 modulo: 7 novembre 2018
- Il formato dell’informazione e il lateral thinking
- Ristrutturazione di contesto e di significato
19 modulo: 14 novembre 2018
- Dissidi e negoziazioni interne
- Il modello per Parti: raccolta e verifica delle molteplici istanze presenti in ciascun individuo per raggiungere la congruenza
20 modulo: 21 novembre 2018
- Come gestire il “sabotatore interno”
- La tecnica della Ristrutturazione in 6 Fasi
21 modulo: 28 novembre 2018
- In action: ristrutturare
Obiettivi e realizzazione personale
22 modulo: 12 dicembre 2018
- Le posizioni della Leadership: Sognatore, Critico, Realizzatore
- Problemi, compiti, desideri e obiettivi
23 modulo: 19 dicembre 2018
- Dal problem solving al goal setting: il Coaching e la corretta formulazione degli Obiettivi
- I criteri di validità dell’obiettivo
- Scoprire la motivazione verso l’obiettivo: il check su Finalità e Valori
- Il controllo ecologico
24 modulo: 16 gennaio 2019
- Il piano operativo per raggiungere l’obiettivo: le Strategie VAK e il modello T.O.T.E
25 modulo: 23 gennaio 2019
- Check point complessivo: esercitazione
Il corpo in gioco
26 modulo: 2 e 3 febbraio 2019 | weekend full time
- Leggere il linguaggio del corpo: prossemica, postura, cinesica, mimica, congruenza
- Ascoltare e gestire la propria voce
- Corpo, emozioni e relazione: laboratorio teatrale
- Forum finale
I Trainer

Andreas Schwalm
Direttore della Scuola, formatore Counselor CNCP e Trainer PNL Sistemica, Lego Serious Play Facilitator ed esperto in Digital Communication

Camillo Sperzagni
Curatore didattico dei percorsi della scuola, Trainer PNL Sistemica e Counselor Formatore CNCP, mBIT Certified Coach e Lego Serious Play Facilitator

Valentina Ferrari Cagnetta
Ama definirsi form’attrice: è infatti attrice e regista, formatrice aziendale, Counselor e Trainer PNL Sistemico.

Giovanni Calloni
Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale, trainer di PNL Sistemica, Ipnosi Ericksoniana e Mindfulness.
Contattaci:
siamo a disposizione per un colloquio di orientamento personalizzato
info@modellidicomunicazione.com
Guarda il nostro percorso triennale
Tutti i livelli della Scuola riconosciuta CNCP
Iscriviti al primo livello Practitioner serale
Clicca e prenota un colloquio di orientamento
Oppure telefonaci: 02 47767028