WeBe Meter®

WeBe Meter®: l’assessment sistemico che misura il benessere del team

WeBe Meter

Il Benessere Organizzativo si vede solo quando manca

Quando il malessere diventa evidente, il costo organizzativo è già alto. Le organizzazioni si accorgono del problema quando questo ha già prodotto conseguenze concrete: persone che se ne vanno, team che non funzionano più, collaboratori esauriti. Eppure i segnali c’erano, solo che restavano invisibili fino a manifestarsi in:

  • Burnout e stress cronico che erodono produttività e salute
  • Turnover silenzioso e perdita progressiva di talenti
  • Disengagement diffuso, il cosiddetto “quiet quitting”
  • Conflittualità latente che mina la collaborazione
  • Vulnerabilità umane che si riflettono persino sulla cybersecurity

La difficoltà per HR e management è spesso questa: manca una lettura che renda visibile lo stato di salute del team prima che il disagio si trasformi in crisi. Perché il benessere organizzativo non è questione di singoli individui più o meno soddisfatti, ma è una proprietà emergente del sistema: nasce dalle relazioni, dai ruoli, dai significati condivisi, dalle dinamiche organizzative, e come tale va misurato.

Un assessment che legge il sistema, non solo i singoli

WeBe Meter® è lo strumento di assessment che applica l’approccio sistemico alla misurazione del benessere organizzativo, leggendo il team in modo integrato per misurarne il livello di benessere complessivo e il grado di omogeneità o divergenza interna.

La logica dello strumento

WeBe Meter® restituisce una fotografia del benessere articolata su due livelli:

Indicatori sintetici di sistema

  • Il valore medio del team (scala 1-5): misura il livello complessivo di benessere del sistema
  • L’omogeneità dei risultati: indica quanto le percezioni sono condivise o frammentate all’interno del gruppo

Sei dimensioni diagnostiche che mappano le leve fondamentali del benessere organizzativo:

  1. Ruolo e riconoscimento – Chiarezza dei compiti, autonomia decisionale, feedback ricevuti
  2. Soddisfazione e motivazione – Significato attribuito al lavoro e valorizzazione delle capacità
  3. Relazioni interpersonali – Qualità delle relazioni e livello di fiducia nel team
  4. Organizzazione ed efficienza – Processi, risorse e strumenti che supportano il lavoro quotidiano
  5. Crescita professionale – Prospettive di sviluppo, formazione e apprendimento
  6. Equilibrio vita-lavoro – Sostenibilità del carico e work-life balance

Ogni dimensione viene misurata e restituita con il proprio livello di benessere e omogeneità, permettendo di identificare con precisione dove il sistema è solido e dove necessita interventi.

WeBe Meter

A chi è utile e a cosa serve

 

Per le funzioni HR, WeBe Meter® offre:

  • Una base di dati oggettivi su cui fondare politiche di people management
  • Indicatori di early warning per prevenire turnover e burnout
  • Strumenti per monitorare nel tempo l’efficacia delle iniziative di wellbeing
  • Evidenze concrete per dialogare con il business sul valore del benessere organizzativo

Per manager e team leader, lo strumento fornisce:

  • Una fotografia chiara dello stato del proprio team
  • Chiavi di lettura per comprendere dinamiche altrimenti opache
  • Indicazioni precise su dove concentrare attenzione e risorse
  • Supporto per conversazioni più consapevoli con i collaboratori

Il significato di WeBe

WeBe condensa in una parola l’essenza dell’approccio:

We = Noi → la dimensione collettiva, il team come sistema

Be = Essere → l’identità del gruppo, non solo le sue performance

WellBe = Wellbeing → il benessere come fondamento di motivazione e risultati

WeBe significa “Noi siamo benessere”: una prospettiva che sposta il focus dal singolo al sistema.

Dal dato all’azione

WeBe Meter® trasforma la comprensione del benessere organizzativo da intuizione a metodo. I report restituiscono insight azionabili: non solo “quanto stiamo bene”, ma “dove siamo solidi”, “dove servono interventi”, “quanto il team è allineato o frammentato nelle percezioni”. Questa chiarezza permette di:

  • Orientare con precisione le iniziative di sviluppo organizzativo
  • Allocare risorse dove hanno maggiore impatto
  • Monitorare l’evoluzione del clima nel tempo
  • Fondare le decisioni su evidenze, non su impressioni

L’approccio: l’Intelligenza Sistemica applicata alle organizzazioni

 

WeBe Meter® nasce dall’Intelligenza Sistemica, il framework teorico e metodologico che Modelli di Comunicazione sviluppa e applica da oltre trent’anni nel lavoro con individui e organizzazioni. L’Intelligenza Sistemica riconosce che le organizzazioni sono sistemi complessi, non somme di parti, proprio come avviene ad esempio nelle squadre sportive, o negli stormi di uccelli in natura. Il comportamento di un sistema emerge dalle interazioni, non solo dalle caratteristiche individuali: per comprenderlo, dobbiamo riuscire a cogliere pattern e interdipendenze, non solo dati isolati individuali.

Applicare questa prospettiva al benessere organizzativo significa superare la logica lineare causa-effetto e abbracciare una visione dove dinamiche relazionali, ruoli, processi e significati condivisi si influenzano reciprocamente generando proprietà emergenti. È la differenza tra misurare temperature isolate e comprendere il clima complessivo di un ecosistema.

Vuoi lavorare sul tuo team o la tua organizzazione?
Comincia con WeBe Meter®

WeBe Meter® individuale

Fai subito la prova gratuita su di te

WeBe Meter® per il team

Compila il form di richiesta

modelli di comunicazione - scuola di PNL sistemica
Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.